Istruzioni

Tingere a caldo tessuti e filati

Come usare gli Acquerelli naturali φhillacolor per tingere a caldo

Come usare gli Acquerelli naturali φhillacolor

Gli Acquerelli φhillacolor sono concentrati di colorante naturale in forma liquida.
Possono essere usati con il metodo a caldo, a vapore e a freddo.

A piacimento posso essere diluiti in acqua per ottenere intensità di colore chiare, medie e scure. Le percentuali di concentrato da diluire vanno calcolate sulla quantità di acqua necessaria per il bagno di tintura. Prima di diluire il concentrato, è quindi consigliabile misurare la quantità di acqua in cui andremo immergere il materiale da tingere, in modo da poterne calcolare la percentuale.

Tingere con i prodotti φhillacolor è semplice, per utilizzarli al meglio vi consigliamo di seguire dettagliatamente le istruzioni.

Il METODO TRADIZIONALE A CALDO PER IMMERSIONE è adatto ad ottenere effetti di tinta unita, semplici sfumature di colore e shibori/tiedye.

E' un metodo a alto consumo di acqua ed energia. 
Per tingere necessita di una quantità di bagno di colore superiore rispetto al metodo a vapore e a freddo.

I prodotti adatti per tingere con il metodo a caldo sono: Acquerello Nebbia, Acquerello Corallo, Acquerello Lampone, Acquerello Peonia, Acquerello Viola, Acquerello Glicine, Acquerello Sole, Acquerello Corteccia.

Gli Acquerelli φhillacolor sono concentrati di colorante naturale in forma liquida che possono essere utilizzati puri o diluiti in acqua per ottenere nuance più chiare.

 

Attrezzatura necessaria

  • piastre da cucina
  • bilancia da cucina
  • pentola in acciaio di media grande dimensione
  • pentolino di piccole dimensioni con coperchio
  • recipiente graduato
  • misurino o siringa da 60 ml
  • cucchiaio/pinze da cucina
  • termometro da cucina
  • bacinella
  • guanti
  • quaderno per appunti

 

Preparazione del bagno di tintura

CALCOLARE L'ACQUA NECESSARIA PER IL BAGNO DI TINTURA

Calcolare la quantità di liquido necessario al bagno di tintura è necessario per calcolare la percentuale di concentrato di colore da utilizzare.

Si consiglia sempre di fare prima dei campioni di tintura con la massima concentrazione per verificare la resa del colore e per scegliere meglio se e quanto diluirlo.

  • Disporre il materiale da tingere precedentemente bagnato in una pentola di dimensioni adeguate.
  • Servendosi di una caraffa graduata versare lentamente acqua a temperatura ambiente nella pentola, misurandone la quantità, fino ad coprirlo completamente, raggiungendo un giusto rapporto tra quantità di acqua e volume del materiale. Le fibre/filati/tessuti devono potersi muovere agevolmente all’interno della pentola, ma senza eccesso di acqua, quanto basta per rimanere totalmente immerse senza galleggiare.
  • Rimuovere il materiale dalla pentola strizzandolo al suo interno e riporlo momentaneamente in una bacinella.

N.B. Mantenere le fibre/filati/tessuti completamente immersi nell’acqua è importante affinchè possano assorbire in modo omogeneo il colore, mentre evitare un eccesso di acqua permette un risparmio dei acqua e colore, ottimizzando il processo di tintura.

ESEMPI: per tingere 100 gr di materiale sono necessari circa 1500 ml di acqua totale di bagno di tintura, per 200 gr di materiale sono necessari circa 2000 ml di acqua per 400 gr di materiale sono necessari circa 3000 ml di acqua.

CALCOLARE LA PERCENTUALE DI CONCENTRATO DA DILUIRE IN ACQUA

  • Verificare la percentuale di concentrato da utilizzare, a seconda dell’intensità di colore che si vuole ottenere.
  • Calcolare la percentuale scelta sulla quantità di acqua presente nella pentola del bagno di tintura, precedentemente misurata.
  • Con un misurino o un recipiente graduato togliere dalla pentola precedentemente predisposta, una quantità di acqua pari alla percentuale di colorante calcolata, in modo che, una volta versato il concentrato, il totale dell’acqua del bagno di tintura rimanga inalterato.
  • Agitare bene il barattolo φhillacolor prima dell'uso e mescolare il prodotto.
  • Misurare la quantità di concentrato da utilizzare aiutandosi col misurino.
  • Versare la quantità di colorante misurata all’interno di un pentolino, coprire con un coperchio, scaldare su una fonte di calore a temperatura 80° e mantenere per un paio di minuti, così da attivare i pigmenti.

ESEMPI: per tingere 100 gr di materiale con Acquerello Corallo colore medio sono necessari circa 1500 ml di acqua totale di bagno di tintura, di cui 750 ml di concentrato di colore (ovvero il 50% del totale di acqua come da tabella) e 750 ml di acqua;
per tingere 200 gr di materiale con Acquerello Corallo colore medio sono necessari circa 2000 ml di acqua totale di bagno di tintura, di cui 1000 ml di concentrato di colore (ovvero il 50% del totale di acqua come da tabella) e 1000 ml di acqua;
per tingere 400 gr di materiale con Acquerello Corallo colore medio sono necessari circa 3000 ml di acqua totale di bagno di tintura, di cui 1500 ml di concentrato di colore (ovvero il 50% del totale di acqua come da tabella) e 1500 ml di acqua.

 

Tintura

  • Mettere la pentola contenente l’acqua su una fonte di calore e portare a temperatura 80°.
  • Versare il concentrato di colore caldo in acqua e diluire mescolando con un cucchiaio.
  • Mantenere la temperatura costante per tutto il tempo del bagno.
  • Per una massima resa del bagno, verificare che fibre/filati/tessuti da tingere siano appena umidi e non bagnati.
  • Immergerli quindi nella pentola per il tempo necessario a raggiungere la tinta desiderata. I tempi variano a seconda della tonalità chiara, media o scura che si vuole ottenere e a seconda del tipo di stoffa.
    Per raggiungere la stessa tonalità è superiore il tempo di immersione per una stoffa pesante che per una stoffa leggera come la seta o la garza.
  • Di tanto in tanto mescolare per ottenere un colore il più possibile uniforme. Per i colori Viola, Peonia e Lampone, trattandosi di coloranti intensi, per ottenere un effetto omogeneo, mescolare più frequentemente; se necessario (solo per questi colori) versare un'ulteriore piccola quantità di acqua calda nel bagno, affinché il materiale si muova più liberamente.
  • Una volta ottenuto il colore desiderato estrarre il materiale. Il bagno di tintura dovrebbe apparire molto leggero o quasi chiaro (esausto).
  • Lasciare raffreddare e solo dopo risciacquare con acqua fredda.
  • Asciugare evitando il contatto con la luce solare, preferibilmente al buio.

NOTE
Per evitare sprechi di acqua ed eventuali residui di colore rimasti, il bagno di tintura può essere riutilizzato più volte come base per altri bagni, integrandolo col colore necessario.

Per la vostra sicurezza durante la procedura di tintura è consigliabile utilizzare dei guanti a protezione termica, supervisionare sempre attentamente i bambini e tenere lontano gli animali domestici quando si maneggiano liquidi caldi.

 

Conservazione del prodotto

I prodotti hanno una scadenza di circa 6 mesi.
Si raccomanda di conservare in luogo fresco e asciutto. Una volta aperto chiudere accuratamente il barattolo per evitare contaminazioni, conservarlo se possibile in frigo e utilizzarlo in tempi brevi.

 

Conservazione dei prodotti, solidità dei colori e manutenzione dei tessuti

Conservazione dei prodotti
I colori naturali φhillacolor non contengono nè additivi nè conservanti chimici. Hanno una scadenza di circa 6 mesi e proprio perché di origine organica, una volta aperti è consigliabile utilizzarli in tempi brevi. Devono essere conservati in un luogo fresco e asciutto.

Solidità del colore
Per solidità del colore si intende il grado di resistenza di un colore sulla fibra, cioè la capacità di resistere non solo ai lavaggi ma anche all’azione di agenti esterni come sole, sudore, umidità. Generalmente la solidità rispetto ai lavaggi e all’uso è superiore rispetto all’esposizione alla luce del sole. La solidità dei colori del nostro prodotto varia da 3 a 4 su 5.

Manutenzione dei tessuti
Conservare i tessuti o i capi tinti lontano dai raggi diretti del sole, lavare delicatamente a mano o in lavatrice a temperatura non superiore ai 30°, usare sapone neutro, centrifugare a bassa velocità, stirare senza vapore. Per i capi si consiglia di effettuare il lavaggio al rovescio.